Ecco una piccola selezione di luoghi da visitare nei dintorni di Torre del Greco. Tutte le mete sono facilmente raggiungibili, grazie alla ottima posizione el Coral Rooms da queste fantastiche località
La Costiera Amalfitana è molto più di una destinazione turistica: è un viaggio nell’anima del Mediterraneo, un luogo dove la bellezza naturale si fonde con la storia, l’arte e la tradizione. Situata in Campania, tra il Golfo di Napoli e quello di Salerno, questa striscia di costa lunga circa 50 km è un susseguirsi di borghi incastonati tra le scogliere, spiagge nascoste, terrazze coltivate a limoni e panorami che tolgono il fiato.
Scenari da sogno: Spiagge come il Fiordo di Furore, Marina di Conca e la Spiaggia Grande di Positano offrono acque cristalline e scorci indimenticabili.
Arte e cultura: Ravello è la “città della musica”, con festival internazionali ospitati nei giardini di Villa Rufolo e Villa Cimbrone.
Visitare la Costiera Amalfitana significa lasciarsi avvolgere da un’atmosfera sospesa tra mito e realtà. È il luogo dove ogni curva della strada panoramica regala una nuova meraviglia, dove il tramonto si specchia sulle cupole maiolicate delle chiese, e dove il tempo sembra rallentare per permetterti di assaporare ogni istante.
A pochi minuti da Torre del Greco si trova l’ingresso al Parco Nazionale del Vesuvio. Salire fino al bordo del cratere del vulcano è un’esperienza unica: il panorama spazia dal Golfo di Napoli alla Costiera Amalfitana. Il Parco Nazionale del Vesuvio è uno scrigno di biodiversità, geologia e cultura, che abbraccia il vulcano più famoso d’Europa: il Vesuvio. Istituito nel 1995, il parco si estende su oltre 8.000 ettari e comprende 13 comuni, tra cui Torre del Greco, Ercolano e Ottaviano. È un luogo dove la forza della natura e la memoria storica convivono in un equilibrio affascinante.
Dalla cima del Gran Cono, a 1.175 metri di altitudine, si gode una vista spettacolare sul Golfo di Napoli, Capri, Ischia, la Penisola Sorrentina e, nelle giornate limpide, fino al Circeo. Il parco offre 11 sentieri ufficiali per oltre 54 km di percorsi, tra cui il celebre Sentiero n.5 – Gran Cono, che conduce direttamente al cratere. È un’escursione facile e panoramica, adatta anche ai meno esperti.
Visitare il Parco Nazionale del Vesuvio significa camminare su un vulcano attivo, respirare la storia, ammirare panorami epici e scoprire un ecosistema unico. È un viaggio che unisce emozione, conoscenza e bellezza.
Gli Scavi di Ercolano rappresentano uno dei siti archeologici più straordinari al mondo. Meno estesi ma meglio conservati rispetto a Pompei, offrono un’immersione intima e dettagliata nella vita quotidiana di una città romana del I secolo. Sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., Ercolano è stata preservata sotto una coltre di materiali piroclastici e fango che ha sigillato edifici, oggetti e persino elementi organici come legno, tessuti e cibo.
Conservazione eccezionale: A differenza di Pompei, qui si possono ammirare domus a più piani, porte in legno carbonizzato, mobili originali e colori vividi di affreschi e mosaici.
Il sito è più raccolto e meno frequentato, il che permette una visita più tranquilla e riflessiva, lontana dalle folle turistiche. Secondo la leggenda, Ercolano fu fondata da Ercole. La città prosperò come località balneare per l’élite romana, grazie alla sua posizione sul mare e al clima mite.
Ercolano è una “capsula del tempo” che offre uno sguardo raro e autentico sulla vita romana. È il luogo dove la tragedia ha lasciato spazio alla meraviglia, e dove ogni pietra racconta una storia. Se ami la storia, l’archeologia o semplicemente vuoi vivere un’esperienza unica, gli Scavi di Ercolano sono una tappa imperdibile.
Gli Scavi di Pompei sono uno dei siti archeologici più straordinari e visitati al mondo. Sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., la città è rimasta intatta sotto una coltre di cenere e lapilli, offrendo un’immagine sorprendentemente viva della vita quotidiana romana. Camminare tra le sue strade, entrare nelle domus affrescate, visitare templi e botteghe è come fare un salto indietro di duemila anni.
Una città congelata nel tempo: Pompei è l’unico sito al mondo che restituisce un’intera città romana, con edifici pubblici, case private, teatri, terme e persino graffiti e oggetti personali.
Pompei è Arte e architettura: Gli affreschi della Villa dei Misteri, i mosaici della Casa del Fauno e le decorazioni del Lupanare raccontano la vita, le credenze e l’estetica dell’epoca.
Gli scavi hanno rivoluzionato la conoscenza dell’antica Roma, grazie a tecniche come i calchi in gesso delle vittime e le recenti scoperte con scanner 3D e intelligenza artificiale
Visitare Pompei non è solo un viaggio culturale: è un incontro diretto con la vita, le emozioni e le storie di persone che vissero in un’epoca lontana ma sorprendentemente vicina. Ogni pietra, ogni affresco, ogni angolo racconta un frammento di umanità. È un luogo che lascia il segno, che invita alla riflessione e che merita di essere vissuto almeno una volta nella vita.
Situato nel cuore di Torre del Greco, all’interno dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Francesco Degni”, il Museo del Corallo è un vero e proprio scrigno di arte, storia e tradizione. Fondato nel 1933, il museo celebra la secolare maestria artigianale della città nella lavorazione del corallo e del cammeo, rendendola famosa in tutto il mondo.
Un patrimonio unico: Il museo custodisce oltre 300 opere realizzate in corallo, madreperla, tartaruga, pietra lavica e avorio, tra cui gioielli, cammei, oggetti sacri e decorativi. Tra i pezzi più pregiati spiccano l’“Adorazione dei Magi” del 1939 e un cofanetto con allegorie delle stagioni.
La visita permette di scoprire gli strumenti storici per la lavorazione del corallo, le tecniche di incisione dei cammei e le modalità di pesca, con sezioni interattive e materiali multimediali.
Un viaggio nell’eleganza mediterranea. Visitare il Museo del Corallo significa entrare in contatto con una delle più nobili tradizioni artigianali italiane. È un’esperienza che unisce arte, storia e passione, e che racconta il legame profondo tra Torre del Greco e il suo “oro rosso”. Un luogo da non perdere per chi ama la bellezza, la cultura e le storie che si tramandano da generazioni.